Tiggiano si colloca nel basso Salento, a poca distanza dalla Costa Adriatica; le sue origini risalgono storicamente alla fine del XIII secolo e possiede dei luoghi che meritano di essere descritti e visitati, come ad esempio Torre Nasparo, risalente al 1565; negli anni della dominazione spagnola, il suo compito era quello di proteggere l’entroterra dall’assalto dei Turchi, Saraceni e barbareschi.
Torre Nasparo è una delle 83 torri di avvistamento del Sud Salento.

Nel centro storico di Tiggiano non si può non ammirare il Castello del XVII secolo, al suo interno si può visitare il suggestivo bosco con tipici esemplari mediterranei.
Tra le Chiese presenti a Tiggiano ci possiamo soffermare sulla Capella della Madonna Assunta del XVI secolo e ancora sulla Cappella di San Michele Arcangelo anch’essa risalente al XVI secolo; di volta a botte questa Cappella ha all’interno un dipinto che rappresenta l’Arcangelo Gabriele nel momento in cui colpisce il dragone, opera di notevole importanza risalente alla stessa epoca in cui fu costruita.
Nel centro storico vi è la Chiesa dedicata al Santo Protettore, la Chiesa di Sant’Ippazio del XVI secolo con un campanile riedificato nei primi anni dell’Ottocento di cupola ottagonale e con capitello corinzio.
A Tiggiano, come anche in altri comuni del Salento, risultano essere molto suggestivi i frantoi ipogei a testimonianza che in questo territorio la produzione dell’olio di oliva ha sempre avuto grande importanza.