Cittadina collocata sulla Costa Jonica del Salento tra Lido Conchiglie e Punta del Pizzo,
Gallipoli è una delle località turistico-balneari più frequentate dai turisti.
Caratterizzata da un mare cristallino e trasparente, questa località è consigliata a qualsiasi tipologia di turista; a Gallipoli si può trascorrere una serena vacanza al mare ed essere vicini contemporaneamente al centro del divertimento, oppure si può deliziare la rinomata cucina locale presso i numerosi ristoranti presenti in zona. Molto richiesto è il pesce fresco che i saggi pescatori ogni giorno selezionano con cura e passione per garantirne la qualità.

Per tutti coloro che amano la storia, Gallipoli, “la Città bella”, il cui nome deriva dal greco, fu originariamente messapica e successivamente fu colonizzata dai greci, a testimonianza di questo possiamo ancora oggi notare la suggestiva “Fontana greca” e nel 265 a.C. fu soggetta invece all’invasione dei Romani.
Attaccata dai Saraceni che dal 915 la occuparono per circa trent’anni, Gallipoli tornò sotto il dominio dei Romani con l’arrivo dei Normanni.
Fu una città assediata successivamente da Svevi, Angioini e Aragonesi, ma nonostante questo riuscì a portare avanti la tradizione mercantile che ancora oggi grazie al suo porto riveste una straordinaria importanza.
Gallipoli offre molto anche dal punto di vista artistico-culturale; il centro storico è su una piccola isola che si collega alla terraferma attraverso un ponte ad archi. Partendo dal Castello medievale di Gallipoli e dalla fortezza del Rivellino aggiunta nel secolo XVI, si prosegue ammirando il caratteristico barocco leccese nella Cattedrale dedicata a Sant’Agata del 1630; altrettanto suggestive sono la Chiesa Della Purità, di San Domenico o del Rosario con all’interno importanti tele e capolavori.
Di grande bellezza naturalistica è l’Isola di Sant’Andrea, distante da Gallipoli circa 1 km; il suo nome è legato ad una cappella presente in passato nel luogo e che successivamente è andata distrutta.