Felline, piccola frazione di Alliste località del salento, dove il tempo sembra essersi fermato.
Felline, è un luogo che non conosce frenesia.
Il bianco accecante delle piccole case basse si posa armonioso con il caldo ocra del carparo nei fregi.
Non è un caso, infatti che molte abitazioni del centro storico siano state acquistate da stranieri, in particolare inglesi, che si sono assicurati il proprio angolo di serenità in questo piccolo paese del sud.
Entrati nel cuore del borgo si abbandona l’asfalto che cede il posto al caratteristico basolato, ma conviene guardare spesso anche in alto, per ritrovare i tantissimi e curiosi comignoli che sembrano vegliare, magicamente, sugli appena 1.600 abitanti del paese.
E come una scatola di cioccolatini, come una bomboniera, la cui vista può essere gradevole sia di giorno, sia di notte, quando ad illuminarla, donandole un’atmosfera incantata, è la calda luce dei lampioni.
Non bisogna aspettarsi imponenti palazzi baronali, ma la bellezza di questo borgo sta nella sua semplicità.
Le stradine inducono con dolcezza alle accoglienti piazzette che si aprono all’improvviso, come a donare respiro dopo gli stretti vicoli.
Questo, è un angolo del salento ricco di storia, di cultura, tradizioni antiche, vecchi sapori. Felline, è conosciuta in zona come una delle località dove vengono spesso organizzate sagre, caratteristiche ed affollatissime serate, per citarne alcune, la sagra della polpetta, 8 agosto, sagra della pittula 8 novembre, sagra della carne ferrata il 5 agosto.
Altra caratteristica del paese, è quella della sua vicinanza al mare del salento, distante appena 8 km. Sarà una piacevole esperienza, per chi avrà modo di trascorrere le vacanze nel salento, per visitare questa caratteristica località, magari, ancora più interessante, prenotare una vacanza a Felline.