Vacanze nel Salento, visitare Porto Cesareo

Porto Cesareo è una località balneare del Salento che incontriamo sul Mar Ionio tra Taranto e Gallipoli. Il litorale è prevalentemente sabbioso, le sue spiagge si estendono su circa 20 km. Porto Cesareo è divenuto un importante centro turistico grazie soprattutto alla bonifica del litorale, avvenuta diversi anni fa, che ha permesso la costruzione di numerose strutture ricettive in questa zona. In origine, intorno al XVI secolo, alcuni pescatori iniziarono a costituire una piccola comunità che con gli anni divenne un vero e proprio paese.


In questa zona si sente spesso parlare delle piccole isole, la più conosciuta è la cosiddetta “Isola dei Conigli”, il nome deriva da un allevamento di conigli che era sorto proprio sull’isola intorno agli anni 50 ma fu poi abbandonato; la stessa isola viene chiamata anche “Isola Grande” poiché é la più grande di Porto Cesareo e si estende su circa 2,5 km di lunghezza per 400 metri di larghezza. Essa si trova a circa 1 km dalla terraferma, a dividerle è il mare, la cui profondità massima è di circa un metro e mezzo.
A Porto Cesareo da visitare sono le grotte, le più importanti sono la Grotta Cattedrale, delle Corvine e la Grotta con Arco; molto interessante da visitare é anche il Museo di Biologia Marina (1966) dove si possono ammirare specie di piante e animali di tutto il mondo.
La costa si estende passando per Punta Prosciutto, Torre Lapillo e Torre Chianca, distanti solo pochi km da Porto Cesareo.
La principale risorsa di questo paese è il mare e di conseguenza la pesca. Nel 2002 a Porto Cesareo è stata posizionata una statua con le spalle al mare ispirata a Manuela Arcuri. In mano ha una cornucopia piena di pesce realizzata in pietra leccese. La statua è simbolo di portafortuna alle principali attività della zona.