Vacanze a Otranto

La storica Otranto, centro prima greco e poi romano, città più Orientale d’Italia dalle origini piuttosto incerte, deve il suo nome ad Hydruntum, un piccolo fiume che giunge fino al porto.
Otranto nel medioevo fu sotto il dominio bizantino, rappresentava la religione cristiana d’Oriente nell’Italia meridionale fino al 1068, quando i Normanni dopo durissime lotte sconfissero i bizantini e sotto il loro dominio fu costruita la famosa Cattedrale.


Nel 1480 Otranto è protagonista dell’assedio da parte dei turchi guidati da Acmet Pascià che giunsero in città con l’intento di unirsi con i Musulmani in Spagna passando dall’Italia e dalla Francia; il popolo cercò di opporsi ma fu sconfitto. I Turchi giungendo nella città ordinarono ai cristiani di rinunciare alla loro fede e di convertirsi a quella musulmana ma i cittadini poiché contrari furono decapitati sul Colle della Minerva. Successivamente la Chiesa proclamò tutti gli innocenti “Santi Martiri” e oggi le loro reliquie sono conservate nella Cattedrale di Otranto.


Otranto è stato un importante centro di congiunzione tra Oriente e Occidente, questo soprattutto grazie alla sua posizione geografica, fu considerato il principale porto del basso Adriatico.
Tutt’ora è una località molto frequentata, è una cittadina storica, elegante e suggestiva.
Da visitare tra i principali monumenti è la Cattedrale che racchiude in sé vari stili, quello greco, quello bizantino e quello normanno. All’interno si può ammirare un mosaico eccezionale in cui sono disegnati tre alberi che simboleggiano la vita e i segni zodiacali ambientati in tempi passati.
Molto suggestivo è anche il Castello di forma pentagonale con torrioni cilindrici angolari e ancora da visitare è la Chiesa di San Pietro, l’Abbazia di San Nicola di Casole e la Chiesa di San Francesco.