Il primo territorio pugliese che si incontra provenendo sia da nord che da est è il Gargano, un promontorio che si erge e domina il Mare Adriatico che, per la sua forma e posizione geografica, è detto anche “lo sperone d’Italia”. La sua bellezza è famosa in tutta Italia: mare limpido da una parte ed un favoloso entroterra montuoso e collinare. Le acque bagnano una cosa frastagliata, che alterna spiagge di sabbia fine ad alte ed imponenti scogliere che nascondono splendide grotte ed anfratti.

Prima di entrare nel dettaglio delle spiagge, c’è da dire che tutto il Gargano è un Parco Nazionale, un’area naturale protetta con tantissime specie di animali e di flora presenti. Anche per questo motivo tutta la fascia costiera del Gargano è particolarmente bella.
Partendo dalla parte meridionale del Gargano, ci si imbatte nella città di Manfredonia. Qui vi sono incantevoli spiagge sabbiose mentre, spostandosi verso nord e fino alla famosa e turistica città di Vieste, la costa è più che altro rocciosa. In questo pezzo di Gargano da vedere sono la grande spiaggia di Mattinata e la Baia delle Zagare. La prima è detta anche “la farfalla bianca del Gargano” dal momento che sembra posata su una collinetta come una farfalla su un fiore ed è immersa in un paesaggio ricco di ulivi, vigne e campi coltivati ad alberi di frutta.
La Baia delle Zagare è bagnata da acque cristalline e, al largo, mostra due faraglioni che emergono dal mare a pochi metri dalla riva. In questo tratto costiero vi sono anche molte grotte tutte da visitare, come la Grotta dei Sogni, la Grotta dei Pipistrelli e la Grotta dei Contrabbandieri. Prima di arrivare a Vieste meritano una sosta a Baia di Vignanotica e la Baia dei Campi, incantevoli insenature rocciose.
Vieste è una città perfettamente organizzata dal punto di vista turistico: strutture ricettive, lidi e spiagge attrezzate, ristoranti, locali e bar fanno della cittadina foggiana una delle più visitate durante l’estate. Le spiagge più belle di Vieste sono Pugnochiuso e Portonuovo.
Proseguendo oltre, tra Vieste e Peschici – altro centro turistico famoso nel territorio – c’è la baia di Manacore, silenziosa e suggestiva, e numerose grotte carsiche. In più varie Torri che, come quelle del Salento, si trovano lungo la costa ed avevano la funzione di avvistare eventuali nemici pronti a sbarcare. Molte spiagge di Peschici sono state insignite nel corso degli anni della prestigiosa Bandiera Blu per la pulizia e la limpidezza delle sue acque e la qualità del mare. Da vedere sono la selvaggia Zaiana, la semi deserta Baia di Calanella, e Cala Lunga.
La parte nord del Gargano è caratterizzata dai Laghi Varano, il più esteso del sud Italia, e Lesina le cui sponde settentrionali distano pochissimo dal mare. In questo tratto vi sono splendide calette ma probabilmente le spiagge più belle si trovano sulle Isole Tremiti le cui acque sono una riserva marina ed il territorio presenta una macchia mediterranea e diverse grotte.