La Puglia è una regione d’Italia con oltre 800 chilometri di coste che si affacciano sui mari Ionio e Adriatico. Negli ultimi anni le vacanze in Puglia sono diventate sempre più “affascinanti” grazie a innumerevoli strutture ricettive, che sanno coniugare antiche tradizioni contadine con servizi sempre più moderni per soddisfare le esigenze dei turisti. Inoltre abbiamo aggiunto un meraviglioso mare cristallino, che circonda la costa, con scogliere frastagliate alternate a spiagge classiche. Grazie all’onnipresente clima mite della zona, è visitabile quasi in ogni periodo dell’anno. . E ancora, il cibo, il vino e le prelibatezze che potrai gustare durante il tuo viaggio? La zona è suddivisa in 5 grandi aree, ognuna con la propria costa, paese, tradizione e storia.
Le cinque aree sono Gargano, Daunya, Puglia Imperiale, Bari, Magna Grecia e Salento. Per completezza abbiamo aggiunto anche la Valle d’Itria (in parte nelle Murge), che è un luogo molto interessante, ma non sul mare, è una zona interna. Diamo quindi uno sguardo alle 10 migliori località balneari della Puglia.
Vieste
Il Gargano è la zona con il più alto tasso di verde di tutta la regione, perché il vero protagonista è il Parco Nazionale del Gargano con i suoi boschi e foreste, da esplorare in bicicletta, a piedi oa cavallo. Lungo la costa, le due località più famose sono Peschici e Vieste, senza dimenticare le Isole Tremiti, un vero paradiso per i sub dai fondali colorati.

Vieste è un gioiello da non perdere: si trova all’estremità orientale del Gargano, nell’omonimo parco nazionale, e non a torto essere chiamata la “Perla del Gargano”. Contiene magnifiche spiagge di sabbia rosa e più di 26 grotte marine, che puoi scoprire attraverso un tour speciale dal molo. Da non perdere anche il suggestivo centro storico, che comprende il famoso castello e la cattedrale.
La spiaggia più frequentata è quella del Pizzomunno. I suoi massi bianchi simboleggiano la città e la spiaggia della Gattarella. La spiaggia di sabbia dorata è leggermente inclinata verso il mare. Pertanto, è particolarmente adatta alle famiglie con bambini e può giocare sulla battigia. Non c’è pericolo per andare al mare. Consigliato a: famiglie, coppie in cerca di luoghi romantici, e giovani che cercano divertimento grazie alle tante attività musicali organizzate in estate
Isole Tremiti
Al largo del Gargano si trovano le Isole Tremiti, a sole 12 miglia dalla costa, accessibili dai porti di Vieste, Rodi e Peschici. Per chi ama fare immersioni e per chi cerca baie poco affollate e acque limpide, questo è un vero paradiso.

Da non perdere l’isola di San Nicola e il suo monastero, vero cuore pulsante dell’arcipelago, considerato il centro storico e culturale dell’arcipelago. Si consiglia vivamente di visitare la Chiesa di Nostra Signora e la Chiesa di St. Michel. Consigliato per: chi cerca un luogo unico che non ammette nemmeno i veicoli a motore.
Mattinata
Un’altra località balneare, Mattinata, ha due spiagge da non perdere: Baia delle Zagare, situata tra pareti di roccia bianca e composta da soffice sabbia bianca, mentre Viña Vignanotica è una spiaggia adatta ad un pubblico più adulto, composta da ciottoli e ciottoli, circondata da due scogliere a picco sul mare.

Bisceglie (Puglia Imperiale)
L’Impero di Puglia si trova sui 40 chilometri di costa da Bisceglie a Margherita di Savoia, è caratterizzato da spiagge libere alternate a stabilimenti balneari attrezzati, fino al mare a picco sul mare.
Scogliere spettacolari. A differenza di altre zone della Puglia, la caratteristica principale di questi luoghi è la cultura e la storia che si possono trovare a Castel del Monte.
Il castello è inserito nell’elenco dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO e occupa le campagne di Andria e Barletta Le strade, tra il castello e la cattedrale…

Per quanto riguarda la costa, la Puglia Imperiale ha solo tre attrattive turistiche: Trani, Bisceglie e Margherita di Savoia. Trani è la meno frequentata, e Bisceglie è nota per le sue ampie spiagge, circondate da ingressi naturali, come le grotte di Cala Pantano o di Ripalta.
Polignano a Mare (Costa di Bari)
Proseguendo verso sud, incontrerete una delle passeggiate più lunghe del barese e d’Italia. Oltre alle tradizioni secolari come la pasta fatta in casa che si può gustare in qualsiasi ristorante della città, da non perdere la magnifica spiaggia che costeggia la costa.

Polignano a Mare è conosciuta come la perla dell’Adriatico, affacciata sul mare omonimo: il borgo sembra abitare quasi sugli scogli, per questo il suo fascino è famoso anche per il Domenico Modugno che qui nacque. La costa di Polignano è caratterizzata da alte scogliere e piccole baie, che a volte nascondono spiagge private e solitarie come Grotta Palazzese e Lama Monachile.
Gallipoli (Salento)
Dirigendoci verso Gallipoli, abbiamo incontrato una delle “perle ioniche”, il fascino orientale unito alle famose spiagge e al mare cristallino.

Oggi è sede di giovani viaggiatori e vita notturna, ma può ancora aprire angoli di quiete.
Ad esempio, la spiaggia di Punta della Suina è particolarmente adatta a chi cerca relax perché si trova a ridosso di una fitta pineta. qualche VIP, Lido Pizzo è la scelta migliore.
Marina di Ginosa (Magna Grecia – Gravine)
Nell’estremo sud della regione si trova la Magna Grecia con le sue gravine, famosi canyon dove si ritiene che nacquero le civiltà rupestri. In questa zona, potrete immergervi nelle acque cristalline del Mar Ionio, tra sabbie finissime e fondali tutti da scoprire. Taranto è una località turistica bagnata dai due mari, il Mare Piccolo e il Mare Grande e famosa per il suo porto, punto di attracco di numerose navi da crociera. Probabilmente la zona più consigliata per una vacanza rilassante, tra profumi di ginepro e sabbie dorate è Marina di Ginosa, situata a 12 Km da Ginosa. Le sue spiagge si adagiano placide per oltre 8 Km, dove potrete rilassarvi in totale tranquillità, grazie alla sua natura incontaminata che le circonda.

Consigliata per: chi è alla ricerca di una vacanza lontano dalla solita folla estiva 8- Otranto (Salento) Passiamo al Salento, visto che la zona di Valle d’Itria non è molto turistica per le sue località di mare, ma lo è più che altro per i suoi famosi trulli e per città storiche come Fasano e Ostuni.
Il Salento è in assoluto la zona più turistica di tutta la regione, grazie ai 200 Km di costa affacciata sia sul mare Adriatico che sullo Ionio. Qui Otranto vi stupirà con il suo mare limpido e la sua storia fatta da turchi e bizantini, tra chiese, palazzi e castelli aragonesi. Una delle zone più famose, soprattutto tra i giovani in cerca di divertimento è Balnarea, uno stabilimento balneare affacciato sul litorale di sabbia finissima.
Santa Maria di Leuca (Salento)
Santa Maria di Leuca è la città più estrema d’Italia, situata proprio nel “tacco” della regione: oltre ad essere famosa per la sua vita notturna simile a quella di Gallipoli, racchiude delle bellissime spiagge lambite da un mare cristallino.

Da non perdere, poi, le famose Maldive del Salento, la famosa spiaggia di Marina di Pescoluse, dove la natura offre l’aspetto più bello di sé.