MUSEI ARCHEOLOGICI
Gallipoli:
Museo Civico “E.Barba”, via A. De Pace, 108
Reperti del IV-III secolo a.C., armi dal XVII al XIX secolo, costumi nobiliari del XVIII e XIX secolo, ceramiche salentine e pugliesi, monete, conchiglie, uccelli acquatici.
Ugento:
Museo Civico Archeologico “S.Zecca”, via della Zecca, 1
Reperti dal VII secolo a.C. al I d.C., ricca sezione messapica, ceramiche medievali.
MUSEI ARTISTICI
Poggiardo:
Museo delle Cripte, piazza Episcopo
In un padiglione che ricostruisce gli spazi della cripta di Santa Maria degli Angeli, sono esposti i suoi affreschi bizantineggianti rimossi, restaurati e ricollocati.
San Cesario di Lecce:
Museo Civico, c/o Palazzo Ducale, piazza Garibaldi, 16
Collezione di pittura, scultura e grafica di Calò, Cappello, Francesco e Carlo Barbieri, De Filippi, d’Amato
MUSEI ARTISTICO-ARCHEOLOGICI
Lecce:
Museo Archeologico Provinciale “S.Castromediano”, Viale Gallipoli, 28
Articolato in tre itinerari, introdotti dal punto di vista didattico.
Nell’antiquariumi sono conservati reperti da antiche collezioni e donazioni, divisi per classi e tipologie, non potendo più risalire all’esatta provenienza (vasi attici, italioti, apuli, di stile locale, bronzi, terracotte, iscrizioni, monete).
Il museo topografico comprende materiali di scavo provenienti dai siti archeologici di Lecce, Rudiae, Cavallino, Roca, Poggiardo, Leuca, ecc.
Testimonianze pittoriche locali e dipinti di scuola veneziana, romana, napoletana costituiscono la pinacoteca, allestita nel 1979 con il deposito della collezione Calmieri e donazioni di artisti salentini contemporanei; una sezione della pinacoteca ha consentito di dare adeguato spazio a materiali di età medievale, ad una piccola collezione di ceramiche sette-ottocentesche donata dal Castromediano, ad un medagliere.
MUSEI DEMO-ETNO-ANTROPOLOGICI
Squinzano:
Museo delle Arti e Tradizioni Popolari del Salento, c/o Abbazia di S.Maria di Cerrate
Santini di cartapesta e attrezzi da lavoro della civiltà contadina
Tuglie:
Museo della Civiltà Contadina e delle Tradizioni Popolari del Salento, c/o Palazzo Ducale, via Venturi
Attrezzi agricoli ed oggetti d’uso quotidiano della civiltà contadina dal XVII al XX secolo.
MUSEI NATURALISTICI
Porto Cesareo:
Museo di Biologia Marina, via Russo, 16
Esemplari di flora e fauna marina (delfini, squali, alghe e coralli).
MUSEI TECNICO-SCIENTIFICI
Calimera:
Museo Comunale di Storia Naturale, via Europa, 95
Varie sezioni quali l’ornitologica, l’etnomologica, la malacologia, la paleontologica, ecc., unite ad un presidio veterinario di pronto intervento per la fauna selvatica.
Maglie:
Museo Civico di Paleontologia “D.De Lorentiis”, Palazzo Capace, via Umberto I, 3
Reperti fossili del Quaternario (come i granchi giganti del Pliocene), fossili e manufatti litici del Paleolitico e del Neolitico.