I castelli nel Salento

Ripercorrendo la pianura del Salento, da Taranto, Brindisi fino a raggiungere Santa Maria di Leuca, abbiamo l’opportunità di ammirare numerosi castelli, alcuni sorti durante il Medioevo, altri edificati durante il Rinascimento.
Di seguito ne riportiamo solo alcuni dei tanti presenti nel territorio.

BRINDISI

A Brindisi da visitare il Castello Alfonsino o Castel Rosso, nome derivante dalle caratteristiche del colore del tufo utilizzato nella costruzione. Il castello fu edificato nel XV secolo da Alfonso da Aragona e in seguito, per fortificarlo, fu costruito il Forte a Mare che si trova tutt’ora al lato del castello.

Nella stessa città di Brindisi, molto suggestivo è il Castello Svevo; edificato nel 1227 da Federico II di Svevia da cui prese il nome; aveva forma inizialmente quadrangolare con torrioni angolari e fossato, nel 1448 fu fortificato da Ferdinando I con un antemurale e sugli angoli le torri circolari.

TARANTO

A Taranto il Castello dalla pianta quadrangolare è conosciuto anche come Castel Sant’Angelo.
Nel 1481 Ferdinando d’Aragona trasformò una vecchia costruzione integrandola con torrioni a forma cilindrica. Nel 500, con gli Spagnoli il castello venne ulteriormente modificato con la costruzione di tre nuove torri.

Nel 700 venne adibito a prigione ma con l’arrivo di Napoleone ritornò ad assumere la funzione iniziale. Dal 1883 al 1887 venne demolita una torre per realizzare l’attuale Ponte Girevole. Con la fine dei lavori il castello divenne di proprietà della Marina Militare.

LECCE

Dirigendoci verso Lecce ammiriamo il bellissimo Castello di Carlo V a pianta trapezoidale eretto proprio per volontà di Carlo V. Il Castello fu costruito tra il 1539 e il 1548 su una fortezza medioevale già esistente.

Per poter procedere con la costruzione furono all’epoca demoliti il monastero di Santa Croce e la cappella della Santa Trinità.

ACAJA

Il Castello di Acaja fu costruito nel 1506 da Alfonso dell’Acaja e nel 1535 il figlio Giangiacomo lo fortificò costruendo la cinta muraria, i bastioni, un ponte levatoio e il fossato in modo da rendere il castello irraggiungibile.

OTRANTO

Il Castello di Otranto fu eretto per volontà di Ferdinando d’Aragona e fu costruito dal 1485 al 1498.

Il Castello fu edificato dopo il triste episodio dell’assedio dei turchi in cui furono uccisi nel 1480 gli ottocento Martiri di Otranto. La pianta del Castello è di forma pentagonale con torrioni cilindrici.

GALLIPOLI

La costruzione finale del Castello di Gallipoli risale al XVI secolo ma sorge inizialmente per volere dei Bizantini e modificato successivamente dagli Angioini.

Dopo la costruzione del castello fu edificato il Rivellino, composto da un torrione circolare, in passato molto importante al fine di proteggere la città dagli attacchi degli stranieri.

COPERTINO

Il Castello di Copertino fu eretto per volere di Alfonso Castriota nel 1540 e creato su una precedente struttura di età angioina. Il Castello racchiude in sé un evidente stile rinascimentale.

CASTRO

Il Castello di Castro subì diverse ricostruzioni nel corso delle varie età. Sulla costruzione bizantina o normanna fu edificata una nuova struttura in età angioina e rafforzata in età romana.

Nel 1537 e nel 1573 il castello andò quasi distrutto poiché Castro fu attaccata dai Turchi, ma nel 1572 fu ricostruito dai Gattinara.

Yoast SEO