Il Salento e tutta la Puglia è una regione dal punto di vista gastronomico ricca di un’ampia varietà di prodotti; da quelli provenienti dalla terra a quelli provenienti dal mare, questa regione permette di offrire in cucina un vasto repertorio di piatti regionali e locali.
Tra gli ingredienti primari che vengono coltivati in questa regione citiamo il grano, elemento fondamentale dal quale si produce la farina, utile a preparare oltre al fragrante pane anche altri alimenti che caratterizzano la cucina tipica salentina.
Dall’impasto della farina di grano e acqua si preparano ad esempio le orecchiette, un tipo di pasta molto conosciuto che può essere condito in vari modi, tra questi, il legame più sentito sono le orecchiette con le “cime di rapa”.
Dallo stesso impasto derivano anche le cosiddette “sagne ritorte”, piatto molto comune nel Salento, generalmente condito con salsa di pomodoro e ragù. E ancora dalla farina di grano si producono le “frise” e le “pucce”.
La “frisa”, simile a delle ciambelle senza buco, vengono condite con pomodoro, olio, sale e origano un piatto semplice nella preparazione ma dal gusto elevato.
Le “pucce”, di forma rotonda, hanno lo stesso impasto del pane e hanno in più le olive. Nel Salento la tradizione vuole che vengano consumate il 7 Dicembre, Vigilia dell’Immacolata, giorno di digiuno e in cui si mangia solo la puccia.

Tra gli altri prodotti derivanti dai frutti di questa terra non possiamo non menzionare “l’olio extravergine di oliva”. Le olive raccolte direttamente dai maestosi uliveti vengono portate in frantoio dove subiranno la trasformazione. L’olio di oliva è un condimento che nel Salento e in tutta la Puglia è presente in quasi tutte le ricette.
Dagli uliveti si passa ai vigneti, un altro prodotto che sulle tavole del Salento non potrebbe mancare è il vino.
Tra i vitigni della zona abbiamo il Primitivo, Negroamaro, Malvasia bianca e a frutto colorato e il vitigno aleatico. Ognuna di queste tipologie ha delle caratteristiche proprie che donano al vino un gusto unico e speciale.
Parlando dei frutti della terra di Puglia, sono evidentemente presenti le piante di “fichi” e di “fichi d’India”. Passeggiando per le campagne del Salento è inevitabile non notare grandi alberi di fichi dalle foglie larghe, spesse e ruvide e dai frutti verdi o neri; numerosissime sono anche le piante di fichi d’India provenienti dalla famiglia delle cactacee; la pianta si presenta con larghe pale verdi con spine sulla cui cima nascono i frutti anch’essi spinosi.
Tra i gusti e i sapori caratteristici della Puglia, un’attenzione particolare merita indubbiamente il pesce.
Dai ricci alle cozze, dai gamberi ai calamari, dalle ostriche ai polpi, alcuni tipi di pesce vengono consumati anche crudi, altri, uniti a ricette locali regalano gusti e sapori eccezionali.