Otranto è una delle città più affascinanti non solo della Puglia ma dell’intero Paese. Centro turistico di enorme importanza, fa parte dei Borghi più belli d’Italia. Basta infatti passeggiare per il suo centro storico per rendersene conto: stradine strette e lastricate di pietra viva che convergono verso la Cattedrale, il Castello che si erge sul mare limpido e trasparente come bastione difensivo, le Torri costiere che costellano sia la città che le sue immediate vicinanze.
Proprio il mare è l’attrazione turistica principale della cittadina salentina. Sono infatti tantissimi i turisti che ogni anno decidono di trascorrere le proprie vacanze ad Otranto per tuffarsi nelle sue acque meravigliose: in città c’è una piccola spiaggetta con alle spalle tanti ristoranti dove gustare la cucina tipica pugliese, mentre a pochissimi km sia a nord che a sud della città, si alternano spiagge incantevoli e rocce a picco sul mare dove quest’ultimo si mostra in tutta la sua bellezza ed è caratterizzato da colori blu intenso.

Da non perdere la spiaggia dei Laghi Alimini, due bacini di acqua dolce che si tuffano nel Mare di Otranto – che divide l’Italia dall’Albania, la spiaggia dell’Orte, uno dei tratti più selvaggi della costa salentina e la spiaggia Approdo di Enea situata nei pressi di Porto Badisco. Per gli amanti degli scogli, tutta la costa intorno Otranto è un susseguirsi di piccole scogliere da cui tuffarsi
e fare immersioni. Un vero paradiso. Gli amanti degli sport acquatici non potranno perdere la Grotta dei Cervi: scoperta nel 1970, custodisce numerose ed importantissime testimonianze pittoriche, immagini di uomini, figure rituali, scene di caccia e animali.
Dal punto di vista strettamente turistico Otranto è una città perfettamente organizzata. Dotata di tantissime strutture ricettive – tra cui hotel, b&b;, case vacanze e residence – non sarà difficile trovare un posto dove dormire ad Otranto. La città offre anche tantissimi divertimenti come i locali, i pub ed i wine bar che si trovano direttamente sul Castello. Inoltre al suo interno durante ogni estate si possono visitare delle mostre d’arte.
Il Castello è una delle attrazioni della città. Costruito alla fine del ‘500 dagli Aragonesi, a forma pentagonale ma piuttosto irregolare, costituiva con i suoi bastioni il luogo da dove poter avvistare i nemici turchi arrivare dal mare – risaliva infatti a pochi anni prima l’invasione della cittàche si concluse con un massacro di cittadini.
Affascinante è la Cattedrale. Edificata sui resti di una domus romana, è stata consacrata al culto alla fine dell’XI secolo. Ha subito diverse ristrutturazioni ed aggiunte architettoniche – come il portale barocco del 1764 ed un rosone rinascimentale. Ma probabilmente l’elemento più bello è il suo pavimento a mosaico che risale alla seconda metà del XII secolo.
La città è facilmente raggiungibile anche se quasi esclusivamente con trasporti su gomma: c’è un funzionale servizio di bus che sia dalla Puglia che da altre Regione meridionali consente di arrivare in città. L’aeroporto più vicino è quello di Brindisi – anche conosciuto come aeroporto del Salento.