Nel 1857, quando fu completata la strada provinciale che da Maglie porta a Gagliano del Capo, Leuca era un piccolo …

Blog d'informazione della Puglia
Blog d'informazione della Puglia
Nel 1857, quando fu completata la strada provinciale che da Maglie porta a Gagliano del Capo, Leuca era un piccolo …
Il Faro di Prima classe di Santa Maria di Leuca, bianco e slanciato, è uno tra i più importanti d’Italia. …
Attraversando l’entroterra del Capo di Leuca per giungere alla città de Finibus Terrae, si nota una campagna ordinatamente coltivata in piccoli …
Il santuario della Madonna de Finibus Terrae è tra i più celebri dell’Italia meridionale.La data di fondazione della chiesa cristiana sul promontorio …
Le origini storiche di Santa Maria di Leuca si perdono nei miti e nelle leggende. C’è chi ritiene che essa …
Otranto, porta d’oriente, estrema punta ad est dell’Italia, approdo di Enea e dei bizantini ma anche turchi e saraceni, romani …
Gallipoli il cui antico nome greco Kalè Polis vuol dire città bella, e la vista ed il fascino del centro storico circondato dal …
Dopo la conquista dell’Impero Bizantino il sultano turco Maometto II indirizzò le proprie mire verso l’Italia con l’ambizioso disegno di …
Vico del Gargano, in provincia di Foggia, sorge su un colle che domina la costa nord del Gargano, nella puglia …
Fra il secolo VIII ed il secolo XI d.C., il Salento centro-meridionale fu profondamente ellenizzato, per una serie di eventi che contribuirono efficacemente alla nascita di un’isola etnico-linguistica, chiamata comunemente Grecìa Salentina.